Anfiteatro romano di Fordongianus

L’anfiteatro romano di Forum Traiani (odierna Fordongianus) è situato nella piccola valle di Apprezzau, fra le colline di Su Montigu ad Est e S’Iscaleddu a Ovest, alla periferia sud dell’attuale paese. La strada vicinale che attualmente costeggia il monumento è l’erede della via romana che da Forum Traiani conduceva alla città di Othoca (odierna S. Giusta). Messo in luce da recenti campagne di scavo, dell’edificio si conserva la fondazione della cavea (parte che accoglieva i sedili per gli spettatori), delineando la planimetria dell’edificio di forma ellittica irregolare, con orientamento NNE/SSO. A Nord dell’edificio si individua l’ingresso principale, orientato verso la città e costruito con grandi blocchi squadrati di trachite, forse in origine sormontato da un arco. Il muro del podio, che divideva l’arena (luogo di svolgimento degli spettacoli) dalla cavea, era realizzato in opera quadrata e rivestito da intonaci affrescati. Ad est, si conserva un ambiente quadrangolare voltato a botte e con una nicchia sul muro di fondo, interpretato come tempio (sacellum) consacrato alle divinità a cui si rivolgevano i gladiatori prima dei giochi. Al di sopra di questo e di fronte, sul lato opposto della cavea, era situato un palco d’onore riservato alle autorità cittadine. La costruzione dell’anfiteatro risale al I secolo d.C. , ma fu un ampliamento del III secolo, periodo a cui risale anche il secondo impianto termale, a trasformarlo in una struttura che poteva ospitare circa 3.000 spettatori, secondo per capienza, solo all’anfiteatro di Karalis (Cagliari).

Il sito non è ancora aperto alle visite.

Dove siamo

Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra PRIVACY.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
Contattaci ora!

RECENSIONI

Bello bello bello la storia è sempre bella , e sono contenta di aver visitato questo posto stupendo .


Luogo da non perdere unico..

Visitare le terme di Fordongianus è fare un tuffo nel passato dell’antica Ichnusa e immergersi nelle sue acque calde rivela segreti che solo chi lo prova sa di cosa parlo. Non si può visitare la Sardegna senza fare un salto a Forumtraiani.. bellissimo ricco di storia di sculture e dall’architettura che rapisce.

Alberto D., TripAdvisor

Tutta da scoprire
Fantastico posto,unico è inimmaginabile. Eccellente la guida è assai disponibile. Chiara nell’esporre, gentile e colta, pronta ad ascoltare ogni curiosità e a rispondere con competenza!

Pier Emilio Flara, TripAdvisor