Bagni Termali Is Bangius di Fordongianus

I bagni termali Is Bangius sono, una struttura costruita nel 1800 sulla riva sinistra del fiume Tirso, a poca distanza dall’Area Archeologica delle Antiche Terme Romane, in località “Is Bangius”, nella quale è possibile effettuare un bagno rilassante e curativo.
I bagni termali Is Bangius, sono stati costruiti direttamente sulla sorgente, la struttura ha un funzionamento del tutto naturale. Le tre vasche poste al suo interno hanno un fondo di ciottoli che consente all’acqua di filtrare al loro interno direttamente dal sottostante strato roccioso, scaricandosi costantemente sul fiume grazie ad un foro posto su un lato.
La struttura è dotata di tre stanze all’interno delle quali si trova una piccola saletta dotata di sedile da utilizzare come spogliatoio e, ad un livello inferiore, separata da essa tramite un gradino, l’ambiente in cui si trova la capiente vasca d’acqua calda.

La temperatura dell’acqua oscilla tra i 41°C e 43°C ed è classificata come  acqua “ipertermale, salso – bicarbonato – fluorurata”. Può essere utilizzata per
applicazioni terapeutiche in ambito reumatologico, ortopedico-traumatologico e dermatologico.

La struttura è inoltre dotata di servizi igienici e di box per la doccia fredda.

Modalità di utilizzo del servizio:

Per effettuare il bagno è necessario recarsi nella struttura, portando con sé ciabattine, accappatoio o telo bagno e cuffietta. Una volta avuto accesso alla stanza, il tempo a disposizione per cambiarsi ed effettuare il bagno è di mezz’ora. Vista l’elevata temperatura dell’acqua è consigliabile restare immersi per un massimo di dieci minuti. Le modalità di utilizzo sono indicate nel regolamento stilato dal Comune, esibito nella struttura. Tutti i comportamenti differenti da un semplice bagno rilassante non sono consentiti all’interno delle vasche e possono essere sanzionati con ammende pecuniarie.

Orari di apertura

Orari attuali:

Tutti i giorni, dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00

1° turno della mattina: ore 09:30, ultimo turno ore 11:45
1° turno del pomeriggio: ore 15:00, ultimo turno ore 17:15

Attenzione! SERVIZIO FRUIBILE ESCLUSIVAMENTE SU PRENOTAZIONE: tel. 346 2143581

Perché fa bene andare alle terme ed effettuare i bagni termali

Storia del termalismo

L’idroterapia e l’utilizzo delle acque termali è una pratica antichissima. Le terme (thermae, balnea, balneae) hanno origine greca, sono famosi i Bagni greci di Olimpia, dove possiamo immaginare gli atleti rigenerarsi nelle calde acque termali.

Pittura nelle antiche Terme di Fordongianus

Pittura nelle antiche Terme di Fordongianus

Il filoso e medico greco Ippocrate di Cos, padre della medicina come scienza, noto per la teoria umorale e per il Corpus Hippocraticum, fu tra i primi ad esaltare le caratteristiche e le qualità terapeutiche delle varie acque.

Il boom dell’utilizzo delle terme, sia dal punto di vista terapeutico, che per finalità igieniche che per raffinato piacere, arriva con l’Antica Roma. Gli Antichi Romani costruisco, solo nell’Antica Roma, più di 800 stabilimenti termali. Tale passione viene diffusa in tutto l’Impero Romano sino a giungere nelle periferie. Uno stupendo esempio lo abbiamo appunto a Fordongianus con le Antiche Terme Romane di Forum Traiani.

Le Terme Romane diventano dei veri propri punti di incontro, dove oltre ad effettuare i bagni, si discute di politica e di affari, accanto agli stabilimenti vennero creati spazi per le passeggiate, biblioteche, parchi e giardini.

Da una breve ricostruzione storica si scopre che inizialmente vengono costruiti dei piccoli bagni pubblici, i balnea, dove era possibile rinfrescarsi e lavarsi. Solo nel I secolo a.C. vengono edificate le prime stazioni termali. Il funzionamento, inizialmente, era abbastanza semplice ma geniale allo stesso tempo: i vapori dal sottosuolo venivano convogliati in piccole stanze, i laconica, dove si entrava e si sudava. Secondo i medici romani tale pratica era molto utile per eliminare gli umori delle malattie.
In un secondo momento vengono create stazioni e bagni termali anche dove non erano presenti emissioni dal sottosuolo ricreando ambienti simili in modo artificiale. Viene creato l’ipocausto (dal latino hypocaustum), un sistema che, facendo passare dell’aria calda attraverso le pareti e nei pavimenti, riscalda le acque e gli ambienti per i bagni termali.

Le Terme di Diocleziano e Caracalla sono sicuramente le più note della città di Roma. Anche i medici romani e tra questi Plinio, Celso e Galeno si impegnano nello studio delle acque termali e nella definizione dei benefici salutari per l’uomo.

Come sono organizzate le Antiche Terme Romane

Le Antiche Terme Romane sono costituite da più ambienti, organizzate secondo il percorso da seguire durante il bagno termale:

  1. Il calidarium, vasca dove effettuare il bagno in acqua calda
  2. Il frigidarium, vasca dove effettuare il bagno in acqua fredda
  3. Il tepidarium, vasca dove effettuare il bagno in acqua tiepida

Il processo consisteva in una prima immersione nel calidarium, dove un bagno caldo fa dilatare i pori della pelle per consentire la fuoriuscita degli umori in eccesso. Il passaggio successivo è l’accesso al frigidarium, in modo tale da far tonificare i muscoli e richiudere i pori onde evitare l’eccessiva emissione di umori vitali. Conclude il percorso termale il tepidarium dove effettuare un rilassamento finale.

Con la caduta dell’Impero Romano, abbiamo un rapido decadimento delle strutture che vengono smantellate per la costruzione di nuovi edifici, in particolar modo delle chiese.

Il termalismo e l’uso dei bagni terapeutici, comunque, non scompare. Nel Medioevo prosegue l’uso dei bagni, con fini prettamente terapeutici.
Abbiamo anche diversi trattati medioevali dedicati ai pregi delle acque termali ed all’importanza dei bagni termali. I più noti sono: De Balneis Puteolanis descrisse le qualità mediche di diverse fonti campane di Pietro da Eboli; Ugolino da Montecatini autore del Tractatus de Balneis ed Andrea Bacci autore del De Thermis, un esame delle analisi e dei bagni noti in Italia nel XVI secolo.

Nei tempi moderni i bagni termali ed il loro utilizzo si avvicina sempre di più all’attuale concezione delle terme come SPA. Piano piano si sviluppano delle vere e proprie mete turistiche dedicate al relax ed alle cure termali.

Biglietteria

Ridotto - sotto i 10 anni

3Giornaliero

Intero

5Giornaliero

Dove siamo

Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra PRIVACY.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
Contattaci ora!

RECENSIONI

Curiosando lungo il Tirso
Esperienza particolare e interessante fuori stagione….. acqua calda e tranquillità.
Cortese l’accoglienza e atmosfera particolare d’altro tempo!


Lorena L, TripAdvisor

Davvero bello
Piccolo stabilimento sulla riva del fiume Tirso rinnovato e ben tenuto. Noi abbiamo fatto un bagno di mezz’ora con il nostro bimbo di 4 anni e mezzo, tuttavia l’acqua, essendo intorno ai 40 gradi, è risultata assai calda e non solo per lui che ovviamente non si è immerso completamente. Personalmente, dopo il bagno, ho sperimentato una sensazione di relax davvero particolare mentre durante il bagno bisogna fare attenzione a non esagerare nella permanenza in acqua se normalmente si ha la pressione bassa. Consigliatissimo.

Kokal78, TripAdvisor

Muy relajante y en un buen contexto
El agua a 40 grados celsius. La tina con una buena profundidad, para estar muy cómodo. El fondo cubierto de piedras suaves de color blanquecino. Privacidad. Buena higiene. Muy buena experiencia. Es necesario entrar y salir del agua cada cierto tiempo y el máximo es de media hora, absolutamente suficiente. El costo es muy adecuado.

Yanja56, TripAdvisor