Cosa vedere a Fordongianus
Le cose da vedere a Fordongianus sono diverse, tanto da poter programmare un’intera giornata di visita. Grazie alla sua posizione geografica e alla presenza di sorgenti d’acqua calda dalle proprietà benefiche, vanta un passato di particolare importanza dal punto di vista storico-archeologico. Le testimonianze più significative risalgono al periodo romano, quando il centro acquisì il nome di “Aquae Ypsitanae” (I sec. a. C.) . Sotto l’imperatore Traiano (98 – 117 d. C.) mutò denominazione e stato giuridico divendendo Forvm Traiani.

Chiesa di San Lussorio di Fordongianus
In epoca bizantina divenne sede vescovile e mantenne il ruolo militare essendo sede del dux, capo supremo dell’esercito bizantino. All’epoca romana risalgono i resti dell’anfiteatro, parti di murature delle antiche abitazioni presenti nel centro storico, un tratto di strada romana ed i resti di un acquedotto nelle campagne del paese. Ma la traccia più evidente della città di Forum Traiani sono certamente i resti delle Terme Romane, edificate tra il I e III sec. d. C.. Un complesso termale costituito da un impianto incentrato sulla “natatio”, utilizzato a scopi terapeutici ed uno a riscaldamento artificiale (frigidarium, tepidarium, calidarium) destinato ai bagni igienici.
Poco distante dal paese sorge la suggestiva Chiesa di San Lussorio, edificata dai Monaci Vittoriani nel XII secolo. Di grande interesse è la cripta sottostante la chiesa, che , con la deposizione del Martire Lussorio, divenne luogo di culto per tutta l’isola. Situata al centro del paese sorge, la cosiddetta “Casa Aragonese“, databile al ‘500. Raro esempio di abitazione signorile dell’epoca, è caratterizzata dal rosso acceso della trachite locale e da elementi decorativi di stile gotico-aragonese. A pochi metri di distante la Chiesa Parrocchiale di S.Pietro e Paolo, edificata in stile neo-gotico, nei primi del novecento, fa bella mostra di sé e conserva al suo interno una cappella risalente all’originario impianto cinquecentesco. Lungo il fiume Tirso, una piccola struttura termale detta “ Is Bangius”, sorta sull’omonima sorgente, consente di effettuare un rilassante bagno caldo.
Mentre per i più esigenti, sorge sulla sponda destra del fiume, il nuovo complesso termale e alberghiero “Aquae Hypsitanae”, alimentato dalle stesse acque che duemila anni fa conquistarono gli antichi romani.
Cosa vedere a Fordongianus
Antiche Terme Romane
Il complesso termale di Fordongianus sorge sulla riva sinistra del fiume Tirso, poco distante da dove, un tempo, sorgeva l’antica città di Forum Traiani ed è costituito da due distinti stabilimenti. Il primo di questi risale al I secolo d.C. e veniva utilizzato a scopi terapeutici. Esso era alimentato dalla benefica sorgente di acqua calda, che ancora oggi sgorga nel sito alla temperatura di 54°C. Questo stabilimento, originariamente costruito in grossi lastroni di trachite (opus quadratum), presenta evidenti tracce di rimaneggiamenti subiti nel corso dei secoli… continua a leggere
Casa Aragonese
La cosiddetta casa “aragonese” di Fordongianus, è un edifico databile tra la fine del millecinquecento e gli inizi del milleseicento. Essa rappresenta una tipologia abitativa tipica del centro Sardegna (Fordongianus e Abbasanta in particolare) alla quale si sovrappongono elementi architettonici e decorativi appartenenti a un repertorio internazionale, qui giunti attraverso la mediazione spagnola. L’elemento più spettacolare di questa casa, insieme alle pietre lavorate che decorano porte e finestre, è rappresentato dal portico anteriore…. continua a leggere
Chiesa di San Lussorio
La Chiesa di S. Lussorio è un edificio costruito nel XII secolo in stile romanico – pisano, forse ad opera dei Monaci Vittorini di Marsiglia e circondata dalle caratteristiche “cumbessias” (piccole abitazioni per l’alloggio dei pellegrini). Dopo un crollo avvenuto nel XIII secolo, la parete meridionale dell´edificio venne ricostruita, assieme alla copertura che, originariamente realizzata con la volta a botte, fu sostituita da una a capriate lignee…. continua a leggere
Per maggiori informazioni Contattaci ora e prenota la tua visita alle Antiche Terme Romane
Scopri tutte le nostre proposte!