Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Dal 28 luglio al 05 agosto 2018, Fordongianus ospita il XXVII Simposio di Scultura su Pietra Trachite. L’ evento, nato per la valorizzazione della pietra trachite di Fordongianus e per la promozione turistica del paese, ospita per una settimana otto artisti che, in un’area situata sul lungo fiume Tirso, realizzano le proprie opere, ispirati dalla magia di un luogo ricco di storia e di bellezze naturali. Il gruppo di artisti realizzerà le statue a stretto contatto con la natura e tutti potranno seguire passo passo il passaggio dal blocco squadrato in pietra all’opera finita.  Le statue andranno ad arricchire la collezione costituitasi negli anni, e visibile, come in un ampio museo urbano, per le vie del paese. In questa edizione, il Simposio ospiterà i seguenti artisti: ALEXANDRA VAN DER LEEUW (Slovenia), BAHADIR COLAKI (Turchia), MARCO VARGIU (Sardegna), SELENE FROSINI (Toscana), STEFANO COMELLI (Friuli Venezia Giulia), VERENA MAYER-TASCH (Germania) e si svolgerà grazie alla collaborazione delle seguenti Cave di estrazione della Trachite:
ANTICA ARTE BLOCCHI TRACHITE di Deledda
CAVA TRACHITE ROSSA VERDE, GRIGIA, ROSA di Giuseppe Frau
PIETRE PER SCULTURA di Cosimo Mura
ESTRAZIONE E LAVORAZIONE PIETRA CAVA RUINAS di F.lli Frau Giuliano & Antonio
PIETRA DACIA ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA di Rag. Antonio Mura

Nell’ambito dell’evento, il Comune di Fordongianus organizza serate di intrattenimento musicale nei punti più suggestivi del paese e quest’anno ospita il  31  luglio, una serata del DROMOS FESTIVAL, con l’esibizione del gruppo BOKANTE’ FT. MICHAEL LEAGUE & MALIKA TIROLIEN, che si svolgerà nell’area adiacente al sito archeologico delle Terme Romane. Per accedere all’area del concerto verrà richiesto un ticket di  € 7,00.

Il primo appuntamento con questo evento è fissato alle ore 10.30 del 28 luglio, presso l’aula consiliare del Comune di Fordongianus per la presentazione degli artisti e la consegna dei massi. Il 05 agosto, alle ore 18.30 si svolgerà la cerimonia conclusiva con l’esposizione delle opere concluse nell’area simposio situata lungo il fiume Tirso, a breve distanza dall’area archeologica delle Terme Romane.